20 scuse credibili (e quasi infallibili) per non vedere i suoceri

20 scuse credibili (e quasi infallibili) per non vedere i suoceri

Ah, i suoceri… una fonte inesauribile di gioie o di emicranie, a seconda dei casi. Quando la voglia di evitarli supera il senso di colpa, è bene avere a portata di mano qualche scusa solida. Ecco un elenco di alibi credibili, collaudati (più o meno) e approvati da generazioni di generi e nuore strategici.

1. Il bambino (vero o inventato) è malato

Un classico: “Il piccolo ha la febbre, meglio non uscire.” Anche se non hai figli, puoi sempre parlare del gatto, del cane o della tua pianta preferita.

2. Un'emergenza lavorativa

Una chiamata improvvisa del capo. Una riunione urgente. Il lavoro da remoto di sabato. Ormai, il lavoro non ha più orari.

3. L’auto si è rotta

Facile, ancora più credibile se invii una foto di un cofano aperto trovata su Google.

4. Un’inizio di gastroenterite

La scusa perfetta. Nessuno vuole controllare, nessuno vuole dettagli. Rispetto immediato.

5. Un test Covid positivo o incerto

Una scusa responsabile, igienica… e infallibile.

6. Il compleanno dimenticato di un amico/a molto caro

Aggiungi un tocco emotivo: “Non potevamo proprio mancare, sta passando un brutto periodo.”

7. Il tecnico della fibra, l’elettricista o l’idraulico

“Potevano venire solo oggi tra le 13 e le 22…” Non è colpa tua.

8. Un blackout improvviso

Impossibile uscire con il congelatore che si sta sciogliendo.

9. Un’allergia improvvisa a qualcosa a casa loro

Il gatto. I detersivi. Il polline. La tua salute prima di tutto.

10. Un vicino ha bisogno d’aiuto

“Ha avuto un problema, non potevo lasciarlo solo.” Bonus: sei una persona altruista.

Demografia globale: dove vivono più donne nel mondo?
A livello mondiale, la popolazione maschile è leggermente superiore a quella femminile: nel 2021, il 50,4% degli abitanti della Terra erano uomini contro il 49,6% di donne. Tuttavia, questa media globale nasconde grandi differenze da un paese all’altro, come dimostrano i dati di Our World in Data,

11. Un weekend già prenotato

Anche se non hai nulla in programma, l’importante è dirlo con convinzione.

12. Un improvviso mal di schiena

Nessuno ti chiederà di dimostrarlo. Il trucco: cammina un po’ curvo durante la videochiamata.

13. Errore di calendario

“Oh no, avevo segnato la data sbagliata!” Utile soprattutto se l’invito è stato fatto solo a voce.

14. Hai bisogno di riposarti

La salute mentale conta. Ti prendi cura di te stesso, e va bene così.

15. Il cane ha mangiato qualcosa di strano

Va tenuto d’occhio. Tutto il giorno. È una cosa seria.

16. Una perdita d’acqua (finta o reale)

Nessuno vuole tornare a casa con il soffitto crollato.

17. Un’intossicazione alimentare

Perfetta per evitare una cena “familiare”.

18. Problemi con i mezzi pubblici

“Treni e autobus cancellati… arriverei alle 23!”

19. Un corso obbligatorio

Anche di sabato. Soprattutto di sabato. La formazione è per tutta la vita.

20. La verità, detta con garbo

A volte, nulla funziona meglio di un onesto: “Ho bisogno di un po’ di tempo per me.” Sorprendentemente, funziona anche questa.

Maria Anna Biondi

Maria Anna Biondi

Sono una blogger italiana appassionata di nuove avventure e di scoprire le culture di tutto il mondo. Sono interessata alla storia, alla politica e alle notizie globali.