I 10 migliori film di vampiri dal 1922 a oggi

10 film di vampiri da (ri)scoprire, preferibilmente di notte… con uno spicchio d’aglio sul divano
Ecco dieci film cult dedicati ai vampiri, da guardare al buio, con la pelle d’oca e il volume un po’ più alto. Cinema d’autore, horror, ironia o romanticismo: ce n’è per tutti i gusti.
«Nosferatu il vampiro» (1922)
Friedrich-Wilhelm Murnau firma un capolavoro del cinema muto in bianco e nero, ispirato all’espressionismo tedesco. Questa versione non autorizzata del romanzo Dracula di Bram Stoker segue il giovane agente immobiliare Thomas Hutter, che visita il castello del Conte Orlock nei Carpazi, scoprendone presto la vera natura. Un classico senza tempo che ha segnato la storia del cinema per la sua estetica unica.
«Dracula il vampiro» (1958)
Un grande classico del cinema horror britannico diretto da Terence Fisher. Questo film segna l’inizio di una nuova era per il mito di Dracula: più gotico, più sanguinario, più sensuale. È il primo adattamento a colori e sconvolge il pubblico dell’epoca con la sua violenza visiva. Ma proprio per questo, impone un’estetica potente che influenzerà tutto il genere fantastico.
«Per favore, non mordermi sul collo» (1967)
(Titolo originale: The Fearless Vampire Killers)
Dopo Repulsion, Roman Polanski rilegge il mito del vampiro con una vena grottesca e ironica. Il professor Abronsius e il suo giovane assistente Alfred si avventurano in Transilvania per cacciare i vampiri. Durante il viaggio si innamorano della bella Sarah, figlia dell’oste, interpretata dalla compianta Sharon Tate. Ma la giovane viene rapita e condotta in un castello dove si celebra il ballo annuale dei succhiasangue. Un piccolo cult comico e inquietante.
«Dracula» di Bram Stoker (1992)
Francis Ford Coppola ci porta in Transilvania con un adattamento sontuoso del romanzo originale. Un film visivamente grandioso, che riunisce un cast stellare: Winona Ryder, Gary Oldman, Anthony Hopkins e Keanu Reeves. L’opera è accompagnata da una colonna sonora ipnotica firmata da Wojciech Kilar. Un film che ha ridefinito il mito del vampiro per il grande pubblico.
«Intervista col vampiro» (1994)
Tratto dal celebre romanzo di Anne Rice, questo film è ambientato a San Francisco negli anni ’90. Il giornalista Malloy (Christian Slater) intervista Louis, un aristocratico pallido e tormentato, che gli rivela la sua vera natura. Inizia così un viaggio nell’universo dei vampiri. Da notare: è l’unico film in cui Tom Cruise e Brad Pitt recitano insieme. Un classico affascinante che ha superato bene la prova del tempo.
«Un vampiro a Brooklyn» (1995)
La commedia della selezione. Diretto da Wes Craven, questo film mescola horror, romanticismo e umorismo. Eddie Murphy interpreta Maximillian, ultimo vampiro caraibico che arriva a New York per cercare un’anima gemella e perpetuare la sua stirpe. Punta tutto sulla detective Rita Veder, ignara delle sue origini sovrannaturali. Divertente e sorprendente.
«Van Helsing» (2004)
Produzione americana girata tra Repubblica Ceca e Romania, diretta da Stephen Sommers. Hugh Jackman è Van Helsing, cacciatore di mostri al servizio del Vaticano. Il suo compito: eliminare minacce come Dracula, Frankenstein e i lupi mannari. Un film d’azione fantastica che unisce tre icone horror in un’unica avventura epica.
«Twilight» (2008)
Il primo capitolo di una saga diventata culto. Protagonisti Kristen Stewart e Robert Pattinson in una storia d’amore tra un’umana e un vampiro. Il film ha incantato milioni di adolescenti nel mondo, lanciando le carriere dei due attori. Emozioni forti, passioni impossibili e… molta luce lunare.
«Solo gli amanti sopravvivono» (2014)
Il regista Jim Jarmusch firma un film elegante, poetico e malinconico. Due amanti immortali, interpretati da Tom Hiddleston e Tilda Swinton, osservano con distacco un mondo in declino. Un’opera rarefatta e ipnotica, che parla di tempo, arte, amore eterno… e sangue.
«Nosferatu» (2024)
Una rivisitazione gotica e stilizzata del capolavoro del 1922. Con Bill Skarsgård nel ruolo del conte, Lily-Rose Depp, Nicolas Hoult e Willem Dafoe, il film affascina per la sua atmosfera barocca e oscura. Uscito il 24 dicembre 2024, ha incassato oltre 180 milioni di dollari nel mondo. Un successo commerciale e visivo.
Comments ()