I 10 Paesi dove piove di più nel mondo

Sul pianeta, non tutti i Paesi sono uguali di fronte alle risorse naturali. Se alcuni Stati subiscono una sovrabbondanza di pioggia – spesso sinonimo di inondazioni – altri ne mancano terribilmente. Ecco i 10 Paesi dove piove di più e di meno al mondo.
La pioggia può essere tanto attesa quanto temuta. Come mostra Vonoroi, grazie ai dati della Banca Mondiale (World Bank), nel 2020 alcune regioni del mondo concentrano gran parte delle precipitazioni.
Le piogge si concentrano in due aree del globo: America Centrale e Sud-Est asiatico. Questo fenomeno si spiega con diversi fattori geografici: la presenza di sistemi monsonici, i rilievi (tra cui l’Himalaya in Asia e i vulcani della Cordigliera delle Ande), i climi tropicali che generano masse d’aria convogliate in corridoi di bassa pressione, oltre ai microclimi di alcuni Paesi colpiti da cicloni, tifoni e uragani.
I 10 Paesi dove piove di più ogni anno
Il Paese con più pioggia annuale è la Colombia, che riceve 3.240 mm di pioggia. Segue São Tomé e Príncipe, unico Paese africano di questa top 10, situato al largo del Golfo di Guinea (3.200 mm l’anno). Al terzo posto la Papua Nuova Guinea, nota per i paesaggi verdeggianti e le foreste, con 3.142 mm annui.
Completano il quadro le Isole Salomone e Samoa (rispettivamente 4° e 7°), l’America Centrale con Panama (5°) e Costa Rica (6°), e diversi Paesi del Sud-Est asiatico come Malaysia (8°), Brunei (9°) e Indonesia (10°).
Top 10 – piovosità media annua:
- Colombia – 3.240 mm di pioggia/anno
- São Tomé e Príncipe – 3.200 mm di pioggia/anno
- Papua Nuova Guinea – 3.142 mm di pioggia/anno
- Isole Salomone – 3.028 mm di pioggia/anno
- Panama – 2.928 mm di pioggia/anno
- Costa Rica – 2.926 mm di pioggia/anno
- Samoa – 2.880 mm di pioggia/anno
- Malaysia – 2.875 mm di pioggia/anno
- Brunei – 2.722 mm di pioggia/anno
- Indonesia – 2.702 mm di pioggia/anno
Comments ()