Qual è la temperatura massima mai registrata in Europa?

Qual è la temperatura massima mai registrata in Europa?

L’inizio di luglio è segnato da un’ondata di caldo intenso che colpisce gran parte del continente europeo. In diversi Paesi si prevede il raggiungimento di record storici di temperatura.

L’ondata di calore che sta attraversando l’Europa sta colpendo duramente in particolare l’area del bacino mediterraneo. In Spagna, ad esempio, si prevede una temperatura massima di 46°C, con la possibilità concreta di superare record precedenti.

Nel sud del Paese, è già stato registrato un valore record di 47,4°C nella città di Montoro, vicino a Córdoba. Questo picco è stato raggiunto il 14 agosto 2022, cinque anni dopo un altro valore estremo nella stessa località: 47,3°C il 13 luglio 2017.

Nel vicino Principato di Monaco, interamente circondato dalla Francia, il record storico risale al 20 luglio 2022, con una temperatura di 35,1°C. Un valore inferiore rispetto ad altri Paesi, spiegabile con la posizione costiera: il mare, infatti, rilascia il calore più lentamente rispetto alla terraferma, limitando l’innalzamento delle temperature.

Le 20 città più popolose d’Italia nel 2025: classifica aggiornata (dal 20° al 1° posto)
L’Istat ha reso pubblici i dati ufficiali aggiornati al 31 marzo 2025. Scopriamo insieme quali sono le venti città italiane con il maggior numero di abitanti, partendo dalla ventesima posizione fino alla vetta. 20. Modena – 184.855 abitanti Città emiliana dal cuore elegante e produttivo, Modena è celebre per

Italia: detentrice del record europeo assoluto

Al di là delle Alpi, l’Italia detiene il primato europeo assoluto: a Siracusa, in Sicilia, sono stati registrati 48,8°C l’11 agosto 2021. Si tratta del record di temperatura più alto mai registrato in Europa.

Il precedente massimo continentale era stato anch’esso registrato in Sicilia: 48,5°C a Catenanuova, nel 1999.

Record anche in Svizzera, Germania, Belgio e Paesi Bassi

Spostandoci più a est, la Svizzera ha registrato il suo record di 41,5°C a Grono, nei Grigioni, vicino al confine italiano, durante l’ondata di caldo del 2003.

In Germania, il valore massimo è stato registrato il 25 luglio 2019 a Lingen, nel nord-ovest del Paese, con 42,6°C. Lo stesso giorno, il Belgio ha raggiunto i 41,8°C a Begijnendijk, e nei Paesi Bassi si sono toccati i 40,7°C a Gilze en Rijen.

Infine, nel Lussemburgo, la temperatura massima registrata è stata di 40,8°C, in linea con i valori degli altri Paesi del Benelux.

Maria Anna Biondi

Maria Anna Biondi

Sono una blogger italiana appassionata di nuove avventure e di scoprire le culture di tutto il mondo. Sono interessata alla storia, alla politica e alle notizie globali.