Quali sono le 10 città più care del mondo nel 2025
Vivere in alcune città non è alla portata di tutti. Trasporti, alloggi, cibo, uscite... Il conto può diventare rapidamente salato. Ecco quindi le 10 città più care del mondo.
Non tutte sono uguali. Nel suo rapporto annuale, il gestore patrimoniale Henley & Partners ha stilato una classifica delle città più care del pianeta. Due di esse si trovano in Francia.
10.Los Angeles
Soprannominata «la città degli Angeli», Los Angeles è una delle città più costose degli Stati Uniti. Qui si concentra una parte dei patrimoni americani più consistenti, rappresentati da quartieri come Beverly Hills o Malibu.
Come spesso accade negli Stati Uniti, il prezzo degli immobili è molto elevato, con un affitto medio di circa 2.000 dollari al mese (circa 1.750 euro) per una semplice camera nel centro città. Tutto ciò rende Los Angeles la decima città più cara al mondo secondo Henley & Partners.
9.Miami
Dalla California alla Florida, Miami occupa la nona posizione della classifica. La città più nota dello Stato presenta caratteristiche economiche simili a quelle di Los Angeles.
«Magic City», come è soprannominata, è celebre per i suoi costosi immobili, con prezzi stimati nel 2025 a partire da un minimo di 1.500 euro per l'appartamento più piccolo possibile in centro. Il salario minimo necessario per vivere a Miami è di circa 60.000 euro l’anno, ossia 5.000 euro al mese.
8.Palm Beach
Seconda città della Florida presente in classifica, all'ottava posizione, Palm Beach è molto apprezzata dagli americani più benestanti. La Florida offre infatti vari vantaggi fiscali, come l'assenza di imposte sul reddito, nessuna tassa sui beni in transito e nessuna "property tax" sui beni prodotti nello Stato. Questi benefici attirano numerosi imprenditori.
7.Sydney
Una delle principali città australiane, Sydney, segue una traiettoria economica particolare. Nel 2022 occupava solo il 47° posto tra le città più care, molto distante da Canberra e Adelaide in termini australiani. Tuttavia, negli ultimi mesi, è diventata nettamente la città più cara del paese e una delle più inaccessibili al mondo.
6.Parigi
È una delle due città francesi presenti in questa classifica. La capitale è spesso oggetto di studi che dimostrano quanto i prezzi siano superiori rispetto a quelli delle province. Nel 2022, l'INSEE ha indicato che questa differenza raggiungeva il 7%.
5.Saint-Jean-Cap-Ferrat
Situata sulla Costa Azzurra, questa città a metà strada tra Nizza e Monaco occupa il secondo posto tra le città francesi più care per immobili, secondo la Fédération Nationale de l’Immobilier (Fnaim). Con un costo medio al metro quadrato di 16.083 euro, Ramatuelle occupa il primo posto, seguita da Saint-Jean-Cap-Ferrat (15.819 euro) e Saint-Tropez (14.400 euro).
4.Londra
Londra è una delle città più costose d’Europa. Il costo della vita è particolarmente evidenziato dal prezzo dei trasporti, stimato a più di 7 euro per un tragitto nel centro città acquistando un biglietto cartaceo, con un aumento del 37% dal 2016.
3.Hong Kong
Unica città asiatica in classifica, Hong Kong è stata valutata dal sito specializzato Numbeo. Che si tratti del costo generale della vita (punteggio di 74/100), immobiliare (56/100) o ristorazione (49/100), Hong Kong è nettamente la città più cara dell'Asia. Per confronto, Tokyo, seconda città più cara per gli immobili, ottiene solo 28/100, e Seoul, per la ristorazione, 38/100.
2.New York
Quarta città degli Stati Uniti in questa lista, New York è la più costosa del paese. In termini immobiliari, come indicato da Henley & Partners, il prezzo medio a New York è di circa 24.000 euro al metro quadrato, rendendola la seconda città più cara del mondo. È inoltre la città con più miliardari, con ben 123 patrimoni a nove cifre.
1.Monaco
Monaco è la città più cara al mondo. Se la vita vi è "solo" del 126% più costosa rispetto alla Francia, con un potere d'acquisto inferiore in media del 21%, è soprattutto il settore immobiliare a rendere Monaco così costosa. Lo spazio è limitato a causa dei confini geografici naturali. È la quarta città europea presente in classifica.