Quali sono le capitali più verdi d'Europa? Ecco la classifica

Quali sono le capitali più verdi d'Europa? Ecco la classifica

Roma è tra le dieci capitali europee con la maggiore presenza di spazi verdi, ma resta ancora lontana dalle prime posizioni. Secondo un’analisi dell’istituto Statista, la capitale italiana è coperta di aree naturali per il 26%, mentre Oslo, in cima alla classifica, raggiunge il 77% di verde urbano.

Parigi (26%)

Eiffel Tower at Paris, France
Photo Anthony DELANOIX / Unsplash

Decima in classifica, la capitale francese conta su Bois de Boulogne e Bois de Vincennes, due vasti polmoni verdi a ovest e a est della città, per aumentare la percentuale di verde urbano. Anche nel cuore di Parigi, giardini come il Jardin du Luxembourg offrono agli abitanti e ai turisti uno spazio di relax e passeggiate. Ma con solo il 26% del territorio ricoperto di verde, la Ville Lumière ha ancora strada da fare.

Amsterdam (31%)

Amsterdam, Netherlands canal during daytime
Photo Eirik Skarstein / Unsplash

Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam beneficia di una posizione geografica favorevole e di un clima temperato. L’abbondanza d’acqua, grazie ai suoi celebri canali, favorisce la presenza di parchi e giardini. Il Beatrixpark, il Westerpark e il Rembrandtpark sono solo alcuni dei numerosi spazi naturali che contribuiscono al suo 31% di copertura verde.

Roma (34%)

brown concrete building near water fountain during daytime
Photo Michele Bitetto / Unsplash

La capitale italiana si colloca all’ottavo posto con il 34% del territorio cittadino destinato agli spazi verdi. La Città Eterna affascina per il suo contrasto tra rovine romane, architetture moderne e vegetazione mediterranea. I parchi storici come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj o il Parco dell’Appia Antica ne fanno una meta ideale per chi ama la natura in città.

Bruxelles (42%)

green trees and brown and white concrete building during daytime
Photo Najib Samatar / Unsplash

In Belgio, Bruxelles sorprende per la quantità e qualità dei suoi parchi. Il Parc du Cinquantenaire è una delle mete più amate, così come il Giardino Botanico, aperto nel 1829 e famoso per la sua vasta collezione di piante esotiche. In totale, il 42% dell’area urbana è ricoperto di verde.

Berlino (51%)

city buildings near body of water during daytime
Photo Florian Wehde / Unsplash

Simbolo di rinascita e sostenibilità, Berlino dedica oltre la metà del suo territorio (51%) alla natura. Il Tiergarten, il Mauerpark, il Tempelhofer Feld e il Kurfürstendamm sono luoghi frequentatissimi da residenti e turisti. La capitale tedesca offre una qualità di vita elevata anche grazie alla sua rete di parchi e spazi pedonali.

Madrid (53%)

aerial photography of vehicles passing between high rise buildings
Photo Florian Wehde / Unsplash

Con 53% di copertura verde, Madrid conquista la quinta posizione. I suoi spazi più famosi includono il Parque del Retiro, il Giardino Botanico Reale, la Casa de Campo, i Jardines del Moro e i Giardini del Tempio di Debod. Luoghi ideali per sfuggire al caldo spagnolo e godere della natura.

Berna (53%)

a river running through a city next to a bridge
Photo Blue Alps / Unsplash

Anche la capitale svizzera raggiunge il 53% grazie a un'attenta pianificazione urbana e al contesto naturale privilegiato. Berna, con i suoi paesaggi ordinati e curati, riflette bene l’immagine della Svizzera: pulita, verde, vivibile.

Helsinki (62%)

aerial view of city buildings during daytime
Photo Jonathan Ansel Moy de Vitry / Unsplash

In Finlandia, Helsinki dispone di ben 213 km² di aree verdi, pari al 62% del territorio comunale. Secondo i dati del Comune, si tratta di 1.898 ettari di parchi e 4.734 ettari di foreste (dato 2014). Ogni anno nuovi parchi vengono inaugurati, rendendo la città una vera capitale della natura.

Zagabria (74%)

brown concrete building under blue sky during daytime
Photo Golden_Voyagers / Unsplash

La capitale della Croazia si classifica al secondo posto con 74% del suo spazio urbano ricoperto di verde. Tra i parchi più emblematici spicca il Parco Maksimir, il più antico parco pubblico della città, inaugurato nel 1787 e oggi esteso su oltre 316 ettari.

Oslo (77%)

group of people on top of building
Photo Arvid Malde / Unsplash

Oslo, capitale della Norvegia, è la città più verde d’Europa con il 77% del territorio urbano costituito da aree naturali. I suoi numerosi parchi includono il Giardino Botanico, l’Ekebergparken (parco delle sculture), il Palace Park, il Frogner Park, St Hanshaugen, Sofienbergparken, Birkelunden, Toyenparken, Torshovdalen, Grorudparken e Torshovparken. Una città dove la natura è parte integrante della vita quotidiana.

Maria Anna Biondi

Maria Anna Biondi

Sono una blogger italiana appassionata di nuove avventure e di scoprire le culture di tutto il mondo. Sono interessata alla storia, alla politica e alle notizie globali.